Il recupero di una varietà di riso in Bhutan

Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando Tutto comincia nel Febbraio del 2019 quando Stefania e io andammo in Bhutan per un corso sulle popolazioni evolutive e miscugli e per organizzare degli esperimenti di campo come parte di un progetto finanziato dall’IFAD e implementato da Bioversity International. Il Bhutan è un piccolo paese che confina ad Est,…

Il ritorno di Mara nelle Marche

Avevo sentito parlare del frumento Mara, una varietà costituita nel 1949 da Marco Michahelles (1896-1989) ai tempi dell’Università. Mara rappresentò una vera rivoluzione perché fu tra le prime varietà a taglia bassa (circa 80 cm), che oltre al successo notevole, fu capostipite di numerose varietà, tra cui Marzotto, Fiorello, Fortunato, Falchetto, Leone. Per moltissimi anni…

ICARDA Evolutionary Populations

Salvatore Ceccarelli and Stefania Grando The spread, cultivation, and transformation of evolutionary populations in Italy, especially those of soft and durum wheat, have gone beyond all expectations, giving rise to different names for both seed and processed products, but also to information that is not always precise about their origin and history without often grasping…

Le Popolazioni Evolutive ICARDA

Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando La diffusione, la coltivazione e la trasformazione delle popolazioni evolutive in Italia, soprattutto quelle di frumento tenero e duro, sono andate al di là di ogni aspettativa dando origine a nomi diversi sia della granella che dei prodotti trasformati, ma anche ad informazioni non sempre precise sulla loro origine e…

Patrizio Mazzucchelli e le Popolazioni di Grano Saraceno

COSA PUO VENIR FUORI DA UN INCONTRO OCCASIONALE Oggi sono molto contento di riportarvi il dialogo a distanza che è avvenuto in questo mese d’agosto con il mio amico Patrizio Mazzucchelli, titolare di Raetia Biodiversità Alpine insieme a Greta Roganti e seed savers di Pro Specie Rara.  In Valtellina tra le molte attività si è…

Espropriazione – Riappropriazione – Dequalificazione

Questa storia, scritta con l’aiuto di Maddalena Cantoni,  riguarda aspetti non ben conosciuti degli ibridi di granturco. È necessario premettere che gli ibridi di granturco e poi via via gli ibridi di tutte le altre specie che sono seguiti hanno rappresentato il primo grande successo della genetica applicata all’agricoltura. Per molti attivisti essi rappresentano uno…

Quando il cibo vale molto …..ma per qualcun altro!

Ho sempre pensato, e l’ho anche detto e scritto spesso, che i problemi del mondo, che dobbiamo fronteggiare, alcuni antichi e tuttora in parte irrisolti quali: povertà, fame, malnutrizione, malattie, altri del tutto nuovi: biodiversità sempre più ridotta, cambiamento climatico sono tutti in qualche modo riconducibili ai semi. Ecco perché l’origine di questa somma intricata…

Morire di Fame o Morire Mangiando?

Recentemente il mondo scientifico ha cominciato ad associare il declino della biodiversità con l’aumento di malattie a base infiammatoria le quali rappresentano una gamma molto vasta di malattie, dalla malattia infiammatoria intestinale, alla colite ulcerosa, ai disordini cardiovascolari, a diverse malattie epatiche e a molti tipi di tumore. Questo aumento delle malattie a base infiammatoria…

Dallo spread alle varietà di mais antiche

Nonostante la vita professionale l’abbia portato a far di conto con spread ed euribor (è consulente finanziario), Bruno Bonzi non ha mai perso la passione per la terra trasmessagli dal nonno, già agricoltore e allevatore in quel di Carvico. Quegli stessi terreni, che chiese al padre di poter coltivare già quand’era studente, sono stati la…

Cusio, l’antico mulino macina mais e sinergie

Il progetto di “valorizzazione e lavorazione del Mais di Montagna” portato avanti dal Comune di Cusio è pronto a muovere passi decisi nel 2017, grazie al finanziamento disposto da Regione Lombardia (decreto 7767 dell’agosto 2016) nell’ambito della valorizzazione sul territorio lombardo di temi agricoli e filiere agroalimentari. «Da un lato – conferma il sindaco Andrea…

Le custodi delle antiche varietà dei semi nativi di Sicilia

Giovani agricoltori a “lezione” di semi, per preservare l’identità degli ortaggi autoctoni siciliani. Ci credono tre giovani donne e ci crede la Regione Siciliana se è vero che ha finanziato un percorso di formazione per la salvaguardia delle sementi di casa nostra. Eva Polare. 31 anni. nata Palermo, cresciuta a Messina, studi di fotografia in…